Questa è una ricetta vegana, semplicissima da preparare ma gustosa. Si realizza in pochissimo tempo ma regala grande soddisfazione al palato grazie al tocco croccante delle sagnette fritte.
Bisogna preparare per tempo i ceci, lasciandoli in ammollo in acqua per 24 ore con un pizzico di bicarbonato e poi lessarli, oppure, in mancanza di tempo, ricorrere ai ceci in scatola, preferendo le confezioni in vetro.
INGREDIENTI (per 6 persone)
500 grammi di semola rimacinata
Acqua q.b.
600 grammi di ceci lessati
Olio e.v.o. q.b.
Olio di arachidi per friggere
2 spicchi di aglio
Peperoncino
Rosmarino
Sale
PROCEDIMENTO
SUlla spianatoia formare una fontana con la farina, versarvi un po’ d’acqua, iniziare a impastare aggiungendo altra acqua all’occorrenza.
Lavorare fino ad ottenere un impasto sodo. Avvolgere il panetto nella pellicola e lasciar riposare per una mezz’ora.
Uilizzando una padella sufficientemente capiente per contenere i ceci, scaldare l’olio e.v.o. con l’aglio tritato, oppure, se si preferisce, utilizzare gli spicchi di aglio interi e poi rimouoverli.
Aggiungere i ceci lessati, il peperoncino, un po’ di rosmarino tritato, il sale e lasciare insaporire il tutto.
Riprendere il panetto e stenderlo in sfoglie fino allo spessore desiderato.
Utilizzando l’accessorio, procedere al taglio delle sfoglie in formato tagliatelle.
Tagliare infine in segmenti di circa 3 centimetri.
Questa operazione potrebbe essere fatta tutta a mano ma ciò richiederebbe molto più tempo.
Scaldare in una padella l’olio di arachidi e, a temperatura raggiunta, friggervi una parte di sagne.
Mettere ad assorbire l’unto in eccesso su carta assorbente e tenere da parte.
Portare a ebollizione l’acqua salata e cuocervi le sagne non fritte per qualche minuto.
A cottura ultimata, scolare non completamente e versarvi prima i ceci e poi le sagne fritte.
Mescolare e servire subito in modo che le sagne fritte restino croccanti. Buon appetito!