Questo è un dolce classico di semplicissima preparazione adatto sia alla colazione che alla merenda. E’ inoltre adatto ad accompagnare il classico the delle cinque oppure, realizzato in formine monoporzione, per essere consumato fuori casa.
E’ una ricetta che non prevede l’uso del burro ed io ho preferito presentarvela con una semplice copertura di zucchero a velo vanigliato.
La torta si potrebbe anche farcire e ricoprire con una glassa ma, a mio parere, essa perderebbe di leggerezza e sarebbe in tal modo più adatta ad un evento festivo.
Per la versione farcita Vi rimando ad una futura ricetta.
E’ un dolce di consistenza piuttosto umida e si conserva benissimo per 4-5 giorni nell’apposito piatto porta torta dotato di coperchio a campana.
Le dosi sono indicate per uno stampo di 22 cm. di diametro, se si vuole ottenere un dolce abbastanza alto. Io ho utilizzato uno stampo da 24 cm con le dosi indicate, ottenendo il risultato visibile in foto.
INGREDIENTI
200 grammi di farina OO
100 grammi di fecola di patate
3 uova intere
150 grammi di zucchero
100 ml. di olio di semi di girasole
100 grammi di mandorle pelate
250 grammi di carote fresche
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
mezza fiala di essenza di arancia (o scorza di arancia grattugiata)
PROCEDIMENTO
Grattugiare finemente le carote lavate e raschiate.
Disporle su fogli di carta assorbente per eliminare l’umidità in eccesso.
Tritare non troppo finemente le mandorle e tamponare le carote con la carta assorbente.
Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa ed aggiungervi l’olio.
Preparare la miscela di farine aggiungendovi anche lievito e vanillina.
Versare le farine nel composto di uova, mescolare, quindi aggiungervi le carote, le mandorle e le gocce di essenza d’arancia.
Versare il composto nello stampo, con il fondo precedentemente rivestito con carta forno.
Livellare la superficie battendo leggermente sul piano.
Cuocere in forno preriscaldato a 170 °C per 45 minuti circa,verificando la cottura con uno stecchino.
Sfornare, lasciar raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo vanigliato.
Buon appetito!
la proverò sicuramente… ci ho provato tempo fa ma è uscita proprio cruda. Vedremo questa ricetta!!
Prova, asciuga bene le carote e non dovresti avere problemi. Fammi sapere! Ciao e grazie 🙂