Questa è una ricetta di semplice realizzazione, molto comoda da preparare quando si hanno ospiti in quanto la cottura in forno non richiede particolari accorgimenti.
Si può tranquillamente preparare il polpettone il giorno prima e lasciarlo in frigorifero, avvolto in carta forno, per poi cuocerlo al momento opportuno.
E’ un piatto gradito anche ai bambini e quindi accontenta un po’ tutti.
INGREDIENTI (per 6 persone)
700 grammi di macinato misto (vitello e maiale)
6 uova
Pane raffermo q.b.
80 grammi di Parmigiano Reggiano
1 carota
1 scalogno
1 pezzetto di radice di zenzero fresco
Sale q.b.
Burro q.b.
Pangrattato q.b.
Olio e.v.o. q.b.
PROCEDIMENTO
Rassodare 4 uova, cuocendole per 8 minuti a partire dall’ebollizione dell’acqua.
Radunare in una ciotola la carne macinata, il parmigiano, le due uova intere, una presa di sale, la mollica sbriciolata del pane raffermo, lo scalogno tritato e lo zenzero grattugiato
Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo e disporlo su un unico strato, appoggiandolo su un foglio di carta da forno.
Allineare le 4 uova sode e le strisce di carote al centro del composto.
Con l’aiuto della carta da forno, chiudere il tutto dando la forma classica al polpettone, cercando di trattenere al centro le uova e le carote.
Ungere leggermente la teglia da forno e cospargervi il pangrattato.
Deporre delicatamente il polpettone nella teglia, rimuovendo la carta da forno.
Cospargere altro pangrattato sul polpettone e allinearvi anche dei fiocchetti di burro.
Infornare a 180 gradi per circa un’ora, controllando la doratura.
Servire con patate (da cuocere assieme al polpettone) oppure con contorno a piacere.
Lasciare intiepidire leggermente prima di affettare. Buon appetito!