Ora vi porto in Galles per gustare una ricetta della loro tradizione: le salsicce gallesi. Non lasciatevi ingannare dal nome perché sono sì salsicce, ma vegetariane! Si tratta di polpette di realizzate con formaggio di produzione gallese: in passato si preparavano con il Glamorgan, oggi con il Caerphilly cheese, che è un formaggio prodotto con latte di mucca, a pasta piuttosto friabile con la scorza molto compatta e con l’interno più morbido. Ha un sapore di media intensità, con circa il 48% di grassi, piuttosto sapido e per questa caratteristiche era in passato consumato in grandi quantità dai minatori che reintegravano i sali persi durante il loro duro lavoro pasteggiando con questo formaggio salato e dalla scorza dura.
Attualmente il ciclo produttivo industriale ha reso il formaggio diverso sia nella forma che nel gusto rendendolo più adatto al fabbisogno nutritivo attuale: sono rimasti un paio di produttori che rispettano totalmente sia la forma tondeggiante che la stagionatura più lunga come tutto il ciclo produttivo tradizionale.
Chiaramente non potendo reperire facilmente sul mercato il formaggio Caerphilly per realizzare questa ricetta bisogna procurarsi un formaggio di latte di mucca, con gusto non troppo forte e che si possa tritare nel mixer: ad esempio del Montasio o dell’Asiago non troppo stagionati.
Altra modifica che ho apportato consiste nella frittura: la ricetta originale la prevede nel burro, io ho preferito utilizzare l’olio di arachidi. A voi la scelta e vi assicuro che sono delle salsicce buonissime e assai gustose.
INGREDIENTI (per 4 persone)
400 grammi di formaggio di mucca dolce poco stagionato
2 uova
4\5 fette di pane raffermo
1 scalogno
2 cucchiaini di senape in polvere (in alternativa, usare senape in salsa)
Pane grattugiato q.b.
Olio di arachidi q.b. per friggere
Sale q.b.
Acqua o latte q.b. eventualmente per ammorbidire l’impasto
PROCEDIMENTO
Tritare nel mixer il pane raffermo e successivamente il formaggio.
In una ciotola, sbattere le uova insieme alla senape.
In un’altra ciotola capiente mescolare il pane tritato, il formaggio tritato e lo scalogno tritato. Aggiungere le uova sbattute con la senape.
Lavorare con le mani aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua o latte fino ad ottenere un impasto lavorabile.
Formare delle polpette a forma di salsiccia, passarle nel pangrattato e porle a riposare nel frigo per una mezz’ora.
Scaldare l’olio in una padella e procedere alla frittura.
Porre ad assorbire l’unto in eccesso su carta assorbente, disporre sul piatto da portata e servire accompagnando con senape. Buon appetito!