Questa è tra i dolci di mele che preferisco: si presenta molto morbido e continua ad esserlo anche dopo qualche giorno dalla cottura. È ottimo a colazione, merenda e anche da gustare dopo cena, servito tiepido, magari con il contrasto del freddo del gelato alla vaniglia.
Se si possiede una planetaria si lavora molto più velocemente, utilizzando le comuni fruste elettriche ci vorrà un po’ più di tempo, ma il risultato sarà ugualmente ottimo. Durante la cottura si sprigiona un profumo irresistibile di cannella che subito si associa ai dolci con le mele facendoci fare un viaggio nei freddi paesi nordici dove i dolci di mele sono diffusissimi.
INGREDIENTI
4/5 mele di vostro gusto
200 grammi di farina 00
300 grammi di zucchero semolato
150 grammi di burro o margarina (io ho usato la margarina morbida addizionata con omega 3)
3 uova
100 grammi di fecola di patate
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
150 ml di latte
Zucchero di canna q.b.
Cannella in polvere q.b.
Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Dopo aver lavorato insieme lo zucchero con il burro (o la margarina) aggiungere 1 uovo alla volta attendendo che il precedente si sia amalgamato.
Mescolare insieme la farina, la fecola e il lievito ed aggiungerli all’impasto alternando con il latte. Lavorare fino ad ottenere un composto liscio.
Nel frattempo lavare e tagliare 2 mele a cubetti e aggiungerle delicatamente all’impasto. Subito dopo, aggiungere la cannella.
Versare il tutto in una tortiera (da 26-28 cm di diametro) imburrata ed infarinata.
Disporre ordinatamente le rimanenti mele tagliate a fette e spargere un po’ di zucchero di canna e cannella sulla superficie.
Cuocere a forno preriscaldato a 170° C per circa un’ora facendo la prova dello stecchino. Sfornare e sformare dopo qualche minuto. Spolverizzare con lo zucchero a velo e… buon appetito!