Questo è un dolce di una morbidezza infinita che richiede uno stampo particolare per la sua riuscita. Questo tipo di stampo ormai si trova nei negozi di casalinghi più forniti, assicuratevi però che sia di buona qualità e che i due pezzi di cui si compone combacino perfettamente, altrimenti l’impasto potrebbe fuoriuscire o incollare i pezzi stessi durante la cottura.
Si può servire semplicemente senza farciture oppure arricchire con panna montata, frutta fresca o sciroppata e tutto ciò che è gradito. Ci sono tantissime versioni, questa è quella che ho messo a punto personalmente e che preparo spesso per colazione senza farciture.
INGREDIENTI
8 uova (6 tuorli e 8 albumi)
360 grammi di farina 00
350 grammi di zucchero ad alta solubilità
1 bicchiere di acqua
1 bicchiere di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremore di tartaro (per montare gli albumi)
Scorza di limone (o arancia) grattugiata q.b.
Questo è lo stampo necessario per la preparazione del dolce:
PROCEDIMENTO
Montare gli albumi con la bustina di cremore di tartaro a neve fermissima e tenerli da parte.
Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa e aggiungere l’acqua e l’olio.
Mescolare la farina con il lievito per dolci ed incorporare ai tuorli montati.
Aggiungere gli albumi ai tuorli con la farina e lavorare dal basso verso l’alto per non smontarli.
Versare delicatamente nello stampo ed cuocere in forno già caldo a 160° C per circa un’ora e venti minuti.
A cottura ultimata sfornare e porre il dolce a raffreddare capovolto. Quando è completamente freddo staccare delicatamente il dolce dalle pareti, aiutandosi con una spatolina, e servire oppure farcire.
Personalmente questo dolce lo preparo la sera e lo lascio capovolto tutta la notte.
Richiede un po’ di pazienza, ma otterrete un dolce di una morbidezza incredibile! Buon appetito!