Ecco un classico esempio di ricetta preparata utilizzando la pasta brisèe.
È un dessert dalla realizzazione di media difficoltà e si riesce a preparare in poco tempo, quindi si può ottenere un ottimo e raffinato dolce da fine pasto anche in caso di ospiti improvvisi, lavorando poco in cucina e con ingredienti che normalmente abbiamo a disposizione senza uscire per fare appositamente la spesa.
Ho aggiunto un po’ di cannella alle mele perchè personalmente trovo che la sua fragranza ci si sposi benissimo.
Un suggerimento importantissimo: non usate assolutamente uno stampo a cerniera perchè il fondo caramelloso potrebbe fuoriuscire durante la cottura in forno con conseguenze antipatiche.
Inoltre lo stampo deve poter andare direttamente sul fornello, non utilizzatene uno usa e getta.
INGREDIENTI
Per la pasta brisèe (foto 1)
200 grammi di farina 00
100 grammi di burro
60 grammi di acqua fredda
Per il ripieno (foto 2)
4-5 mele
170 grammi di zucchero
80 grammi di burro
Cannella q.b.
PROCEDIMENTO
Preparazione della pasta brisèe
Versare la farina in una ciotola e incorporarvi il burro fino ad ottenere un impasto sabbioso.
Versare l’acqua poco per volta e formare una palla da riporre in frigorifero per almeno 40 minuti prima dell’utilizzo.
Si conserva in frigo per 2 giorni, quindi si può preparare anche in anticipo.
Preparazione del ripieno
Lavare, sbucciare e tagliare le mele a spicchi non troppo sottili.
Nel frattempo mettere a fondere nello stampo metà del burro con metà dello zucchero, facendo attenzione che non bruci, fino ad ottenere un caramello dorato.
Aggiungere nel caramello un pizzico di cannella.
Togliere dal fornello. Intanto disporre le fette di mele con il dorso verso il basso, riempiendo poi gli spazi vuoti disponendo le altre fette con il dorso verso l’alto.
Spargervi sopra lo zucchero rimasto, il burro rimasto riducendolo a fiocchetti e la cannella se prevista.
Stendere la pasta brisèe, appoggiarla sulle mele rimboccando bene il contorno e bucherellare la superficie.
Infornare per circa 35-40 minuti a 180° C fino ad una leggera doratura della pasta.
Rovesciare ancora molto calda sul piatto da portata e servire accompagnata da gelato alla vaniglia o panna non troppo montata. Buon appetito!