Con il freddo che è arrivato, oggi prepariamo un piatto povero e semplice ma ricco di gusto e che sicuramente ci riscalderà. Prepareremo delle sagne con aggiunta di farina di farro, che conferirà alla pasta una ruvidità particolare e un sapore molto gradevole, condite con ceci. Le sagne sono un formato di pasta bianca (senza uova) tipico dell’Abruzzo e di alcune zone del Lazio; sono di fatto, nella versione più semplice, delle tagliatelle segmentate in pezzi più piccoli.
Questo piatto è adatto a vegetariani e vegani poiché non prevede l’aggiunta di alcun tipo di grasso animale; chi volesse arricchirlo può comunque aggiungere cubetti di prosciutto o pancetta al soffritto. Il gusto tuttavia non risente affatto della mancanza di salumi o grassi del genere, perché è comunque profumatissimo!
Con queste dosi otterrete sagne per almeno 6 persone; se non avete bisogno di tutte le sagne preparate, potete benissimo conservarle in congelatore ponendole a congelare larghe su un vassoio e, una volta che si saranno congelate, riunendole in un sacchetto di plastica. Avrete così sempre pronte delle gustose sagne per una ricetta last-minute!
INGREDIENTI
400 grammi di farina di semola rimacinata
100 grammi di farina di farro
300 grammi di ceci (precedentemente lessati)
250 ml circa d’acqua (a seconda dell’umidità della farina)
3 peperoni dolci secchi
Olio e.v.o. q.b.
2 spicchi d’aglio
Peperoncino q.b. (a piacere)
Sale q.b.
PROCEDIMENTO
Porre le due farine sulla spianatoia, aggiungere un pizzico di sale e formare una fontanella. Versarvi lentamente una parte dell’acqua e iniziare a impastare. Lavorare fino a ottenere una palla, aggiungendo acqua all’occorrenza. Lasciar riposare per mezz’ora la palla di impasto avvolta da una pellicola o (come ho fatto io) coperta da una ciotola rovesciata. L’impasto risulterà comunque molto sodo a causa dell’assenza delle uova.
Tirare la pasta nella macchinetta (io ho utilizzato lo spessore n. 4 per ottenere una sfoglia non troppo sottile).
Ottenute le sfoglie, passarle nell’accessorio per tagliare le tagliatelle; raggrupparle in mazzetti distesi, infarinare i mazzetti e tagliarli alla lunghezza desiderata per ottenere le sagne.
Affettare gli spicchi d’aglio e lasciarli imbiondire nell’olio in una padella, aggiungendo del peperoncino a piacere.
Dunque togliere l’aglio dall’olio per evitare che diventi amaro.
Aggiungere i ceci sgocciolati e i peperoni secchi (precedentemente abbrustoliti sulla fiamma) all’olio e lasciar insaporire per circa 5 minuti.
Nel frattempo cuocere le sagne in abbondante acqua salata per circa 3 minuti dall’ebollizione.
Una volta cotte, scolarle non completamente, lasciando dunque un poco di acqua di cottura, e rimetterle nel tegame in cui sono state cotte.
Versare nel tegame delle sagne il condimento a base di ceci, mescolare e impiattare aggiungendo del peperone abbrustolito come guarnizione.
Buon appetito!
E’ tutt’altra cosa ma assomiglia al piatto ceci e lagane lucano. Buonoooooo grazie e buona giornata. Ti ho vista su Face.
Ciao, grazie per la visita e per il complimento! Le ricette semplici sono sempre le più buone 🙂 continua a seguirmi, a presto!