La ricetta di oggi è un secondo di carne molto adatto a questa stagione. Questo gustoso piatto è perfetto anche per i celiaci perché non contiene glutine. Come sempre, è di semplice realizzazione e garantisce un ottimo risultato.
Il mio consiglio è di abbinarlo con un morbido purè come contorno: più avanti vi proporrò alcuni modi per prepararne delle ottime versioni.
Qualche consiglio pratico: fate molta attenzione ai taglieri, perché quando vengono utilizzati per preparazioni a base di carne e vengono a contatto con carne cruda vanno immediatamente lavati e sanificati; possibilmente non utilizzate taglieri in legno, se non per il pane, visto che ne esistono in commercio alcuni con caratteristiche antibatteriche. Lo stesso discorso vale per gli strofinacci: non asciugate le stoviglie con strofinacci con cui vi asciugate le mani; usate il più possibile carta usa e getta.
INGREDIENTI
4 fettine di maiale
2 salsicce
40 grammi di Parmigiano Reggiano
10 castagne (precedentemente lessate e spellate)
1 porro
1 carota
30 grammi di pistacchi tritati
1/2 bicchiere di vino bianco
Olio e.v.o. q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
PROCEDIMENTO
Assottigliare un poco le fettine con il batticarne. Preparare il ripieno amalgamando le salsicce (private della pelle) con il Parmigiano, una parte delle castagne e una parte dei pistacchi.
Dividere il composto preparato in 4 parti; metterne una parte su ogni fettina, aggiungere le castagne lasciate da parte (spezzate grossolanamente).
Chiudere a involtino fermando con uno stuzzicadenti.
Tritare il porro e la carota e lasciarli appassire in un tegame con un po’ d’olio.
Aggiungere gli involtini al tegame, regolare di sale e pepe, versare il vino e lasciar evaporare.
Chiudere con un coperchio e lasciar cuocere per 20-30 minuti aggiungendo acqua all’occorrenza.
A cottura ultimata procedere all’impiattamento.
Il mio consiglio è di disporre gli involtini su un letto di purè e spolverarvi sopra della granella di pistacchi.
Buon appetito!