Ogni volta che assaggio questi panzerotti, per me, è come fare un tuffo nel passato.
Mi ricordano di quando, da ragazza, andavo con gli amici alla Villa Comunale di Chieti: durante i pomeriggi insieme, una tappa immancabile era il bar che serviva degli squisiti e caldissimi panzerotti farciti con ricotta e salame.
Ho deciso quindi di creare una ricetta molto simile, sperimentando e affidandomi ai ricordi. Non garantisco che siano identici agli originali, ma sono davvero gustosi e li ricordano moltissimo.
INGREDIENTI
Per l’impasto base dei panzerotti:
1 kg di farina per pizza
700 ml circa d’acqua
2 bustine di lievito di birra liofilizzato
2 cucchiaini di zucchero (aiuta la lievitazione)
1 cucchiaino di sale
Per la farcia:
600 grammi di ricotta di mucca
100 grammi di salame tipo ungherese tagliato a cubetti
1 scamorza da circa 200 grammi
Sale
Pepe macinato al momento
PROCEDIMENTO
Impastare la farina con l’acqua, il lievito, il sale e lo zucchero fino a ottenere un panetto.
Porre in una terrina munita di coperchio, ungere leggermente la superficie del panetto e lasciar riposare almeno tre ore. (Per l’impasto della pizza, seguo praticamente la stessa ricetta ma lascio lievitare il panetto nel frigorifero per almeno 24 ore, dimezzando la dose del lievito)
Dopo tre ore di lievitazione stendere la pasta, tagliare dei dischetti e farcire con il ripieno ottenuto lavorando insieme gli ingredienti per la farcia.
Lasciar lievitare i panzerotti farciti per circa mezz’ora.
Friggerli dunque in olio abbondante e molto caldo.
Servire caldissimi. Buon appetito!
Grande Elsa, ne faremo (io, moglie, sorelle, nipoti ….. tesoro …. grazie …. Elsa, la romantica del Panzerotto …..